Home » bergamo » Stage di cappelli tra clownerie e giocoleria

Stage di cappelli tra clownerie e giocoleria

12376330_1715878155291498_4230126411232755012_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 5 e domenica 6 Marzo 2016 Seminario di clownerie e giocoleria

presso il Centro Sportivo Telgate Bergamo

Filo conduttore: i CAPPELLI nel loro svariato utilizzo,
da attrezzo di giocoleria a oggetto scenico e strumento di clownerie
on DAVEL PUENTE
dalla scuola di Circo di Madrid e artista del Cirque Bidon
www.dondavel.com
PROGRAMMA:
Prima sessione: presa di contatto. Sabato, h 10-13
Introduzione: i cappelli sono un gioco di personaggio, un oggetto che cambia la tua presenza in scena e che appartiene sia alla vita quotidiana sia al palcoscenico. Con i cappelli possiamo fare giochi che sono propri di una clavetta, di un cerchio, di una palla… e anche giochi che sono propri di un cappello.
Sviluppare una lista, un abbecedario, un menu di giochi per gruppi e famiglie.

Seconda sessione: Più oggetti, più movimento. Sabato, h 15-19
Dopo aver ripassato e probabilmente ampliato la lista di giochi iniziamo a combinarli per fare piccole sequenze di manipolazione. Con la sequenza costruita sommiamo movimenti e cambi di piano e anche uno o due cappelli in più, a seconda del livello.

Terza sessione: Cappello e altri oggetti, per definire un personaggio. Domenica, h 10-13
Dopo aver ripassato e ampliato la lista dei giochi e le frasi che abbiamo creato, propongo un momento di ricerca. I cappelli si mescolano molto bene con altri oggetti da giocoliere (bolas, clavette…) ma anche con oggetti quotidiani che possono aiutare a costruire un personaggio (occhiali, un bollitore…)